Nuova Maxi è un marchio registrato Copyright ©  www.nuovamaxi.com

 

NUOVA MAXI

GUARNIZIONI A BUSTA IN PTFE

GUARNIZIONI A BUSTA IN PTFE

Le guarnizioni a busta, sono assemblate e racchiuse in un involucro di  PTFE puro al 100% e sono utilizzate per una tenuta sulle flange, serbatoi,  

reattori e superfici smaltate o vetrificate. Queste guarnizioni possono essere prodotte in svariate forme: ovali, circolari, su disegno del cliente,  

con un anello ondulato  ed  alette di  messa  a terra in AISI 316.

 

UTILIZZO:

Industria chimica, petrolchimica e meccanica

• Flange, serbatoi, colonne, serbatoi in vetro

• Reattori in acciaio inox, reattori in genere, serbatoi smaltati

 

ELEMENTI CHE COMPONGONO LE GUARNIZIONI A BUSTA:

L'involucro comunemente chiamato busta è prodotto in PTFE vergine di ottima qualità con uno spessore di 0,6 mm.

Il PTFE rende la guarnizione a busta adatta ad essere impiegata nell'industria chimica, farmaceutica ed alimentare, grazie alle sue ottime caratteristiche fisiomeccaniche, così riassunte:

 

• Ottima resistenza agli acidi proteggendo gli inserti

• Può venire a contatto con gli alimenti

• Non lascia residui sulle superfici flangiari permettendo una rapida sostituzione

• Resiste a sbalzi termici

• Ottime caratteristiche dielettriche

• Bassa porosità

L'involucro può essere di diverse tipologie a seconda dell'applicazione e a discrezione del cliente.

Nel caso di guarnizioni imbustate di grandi diametri e quantitativi insufficienti, dove i costi di realizzazione sarebbero troppo alti, le buste possono essere saldate in un punto.

Le saldature vengono effettuate in testa ovvero senza sovrapposizione delle due estremità del nastro in PTFE.

L'ottima esecuzione della saldatura viene garantita tramite l'impiego di parametri di temperatura e pressione adeguati, in funzione dello spessore da saldare.

Prove distruttive vengono abitualmente effettuate per omologare il processo di saldatura.

INSERTI:

Materiali a base di fibre aramidiche: Inorganiche o sintetiche di

diverse tipologie, per coprire un vasto range di applicazioni principalmente flange), sono composti da un mix di piccolissime fibre ad alta resistenza unite da leganti elastomerici e vulcanizzate in fogli; in alcune tipologie possono essere presenti cariche di grafite.

Grafite armata: Resiste a temperature molo elevate e a shock termici  notevoli nella tipologia con armatura interna in acciaio ed inoltre resiste a sollecitazioni meccaniche elevate.

Tessuto con fibre di ceramica: Materiale realizzato con fili cardati costituiti da fibra in vetro HD-AD con fibra di supporto, con trattamento ignifugo e con ridotta dispersione in aria delle molecole nocive.

Ha una buona stabilità alle alte temperature, un'eccellente resistenza agli shock termici e una buona resistenza chimica.

Grazie alla particolare morbidezza e flessibilità sono particolarmente ad applicazioni su flange smaltate, in vetro e molto irregolari.

Elastomeri: Disponibili tutti gli elastomeri commercializzati, tra cui EPDM, NBR, VITON (FKM), SILICONE (CSM), NEOPRENE (CR), gomma antibenzina, gomma alimentare bianca, etc.

PTFE modificati: Sono tipologie di PTFE che conservano le caratteristiche termiche e di resistenza chimica proprie del PTFE convenzionale, migliorandone nel contempo le prestazioni elastiche, essenziali per la tenuta.

Anello ondulato: L'anello ondulato viene solitamente fornito in acciaio inox AISI 316 per garantire la massima resistenza alle ossidazioni ed alle sollecitazioni meccaniche.

Questa anello conferisce inoltre l'elasticità necessaria ad assicurare un'ottima tenuta e nel contempo stesso un'efficace adattabilità ad eventuali  irregolarità delle superfici flangiari.

Alette di messa a terra: Le guarnizioni che montano un anello ondulato possono essere fornite con una speciale aletta di messa a terra per riuscire a scaricare l e eventuali cariche elettrostatiche che i possono generare nell'impianto.


<< ELENCO PRODOTTI

catalogo.pdf

Download Catalogo prodotti