GUARNIZIONI SPIROMETALLICHE
Le guarnizioni spirometalliche sono costituite da un nastro metallico con un particolare profilo sagomato ed accoppiato ad un altro nastro
riempitivo che può essere in grafite, PTFE, fibra di ceramica o vetro etc., avvolti
entrambi con una costante tensione di avvolgi-
Il particolare profilo metallico ha un'azione elastica che assicura una perfetta tenuta in tutte le condizioni di temperature e
pressione fluttuanti. Si adattano su flange piane ed a gradino. Possono essere assemblate ad un anello di centraggio interno, esterno oppure
entrambi. L'uso degli anelli ha degli scopi ben precisi. L'a-
interno uguale al diametro interno della flangia. Evita il depositarsi di materiale tra l'interstizio della flangia e normalmente è costruito
con lo stesso materiale della spirale per cui protegge dalla corrosione ed elimina l'erosione della flangia. L'anello esterno , invece, serve come dispositivo di centraggio della guarnizione rispetto alla corona interna dei bulloni anche nelle posizioni più difficili. Inoltre previene l'esoansione per il corretto montaggio.
UTILIZZO:
. Raffinerie di petrolio, industrie chimiche, impianti di produzione e trasformazione del vapore
. Centrali Elettriche
GUARNIZIONI METALLOPLASTICHE
Le guarnizioni metalloplastiche sono costituite da un'anima morbida (fibra minerale, grafite, fibra di vetro, PTFE) parzialmente oppure
totalmente rivestite da una lamina metallica.
Questo tipo di guarnizioni, più facilmente comprimibile, resistono al-
Possono essere impiegate in svariate condizioni di esercizio.
Per la loro efficienza sono richieste dove per compensare un allineamento inesatto o difetto delle flange, ci sia una guarnizione in grado
di sopportare uno schiacciamento variabile dal 20% al 30%del suo spessore iniziale.
Vengono normalmente costruite con forma circolare ma possono a-
con o senza traversini interni.
UTILIZZO:
. Applicazioni varie. Spesso utilizzate in caso di accoppiamenti disallineati o deformati.
GUARNIZIONI METALLICHE AD ANELLO
Le guarnizioni metalliche ad anello sono ottenute tramite una lavorazione da metallo solido con o senza traversini interni.
I materiali standard per ottenere questo tipo di guarnizioni comprendono ogni tipo di metallo forgiato.
La superficie è lavorata per garantire un perfetto accoppiamento con la flangia e fanno tenuta per mezzo della forza esercitata
del carico di compressione sulla superficie della guarnizione.
inizialmente la tenuta è data dal contatto della guarnizione inserita nell'apposita sede a cuneo per facilitare l'assestamento.
Sono adottate dove sia necessario avere un'alta resistenza meccanica, una buona conducibilità termica e un'inattaccabilità in presenza di
agenti corrosivi.
UTILIZZO:. Industria petrolifera (sia di produzione che di raffinazione)
. Impianti di trasformazione del vapore e nelle applicazioni dove è necessaria
l'alta resistenza
alla pressione ed alle alte temperature.
Download Catalogo prodotti